<
Dopo 10 minuti assaggiate il brodo, regolate di sale e pepe a vostro piacimento. Togliete dal fuoco e passate tutto il composto col mixer a immersione.
Alcuno aggiungono anche un poco di latte ma io preferisco lasciare la vellutata in purezza.
Servitela – come la mia – decorata con porri fritti in olio di arachidi così gli da una consistenza croccante a contrasto ma potete tranquillamente mettere dei crostini di pane di accompagnamento tagliati a cubettini piccoli e ripassati in forno a dorare.